Endurace Bike 2020

Enduracebike è l’edizione 2020 di una gara della specialità Mountain Bike riservata esclusivamente alle biciclette Mountain Bike a pedalata assistita (E-Bike). Nasce quest’anno dall’idea di creare una gara senza eguali per richiamare l’attenzione del mondo E-Bike e per valorizzare il territorio di montagna e lago. La gara vuole essere un’avventura, una nuova esperienza, un’occasione sportiva a stretto contatto con la natura e i paesaggi del luogo, che ambisce negli anni a divenire un punto di riferimento nel panorama delle competizioni con E-Bike allargando gli orizzonti anche ad altri territori. È altresì un’occasione per trascorrere in allegria uno o più giorni in compagnia di tanti appassionati di E-Bike, alla scoperta delle tipicità locali, del benessere, della cultura e delle tradizioni Camuno-Sebine. Non solo race, ma anche e soprattutto divertimento, con zona paddock, area eventi, expo di prodotti, servizi, presentazione e vendita di E-Bike e area tipical food. Un evento da non perdere, con pacco gara, possibilità di pernottare in uno degli Hotel o b&b convenzionati, ricco montepremi.

In caso di condizioni avverse che potrebbero mettere a repentaglio la sicurezza dell’atleta, l’organizzazione cambierà il percorso ed eventualmente annullerà l’evento.

La gara in programma, si svolgerà secondo quanto previsto da un regolamento appositamente stilato.

Per ulteriori informazioni su iscrizioni e regolamento consultare il sito web dell’evento.

Christo presenta il ponte galleggiante

Christo presenta alla città di Bergamo «The Floating Piers», il ponte di tessuto sospeso sul lago d’Iseo tra Sulzano, Monte Isola e l’isola di San Paolo. Tantissime persone hanno partecipato all’incontro che si è tenuto nella sala nella sala conferenze di Confindustria e organizzato da Comune di Bergamo, GAMeC, Accademia Carrara e Accademia di Belle Arti con l’obiettivo di far conoscere l’installazione artistica galleggiante sul lago d’Iseo. L’evento su cui sono puntati i riflettori di tutto il mondo inizierà il 18 giugno e si concluderà il prossimo 3 luglio. – ECO DI BERGAMO VIDEO
Continue reading “Christo presenta il ponte galleggiante”

Cosa è una bicicletta a pedalata assistita

Ebike è il nome generico impiegato per identificare tutte le biciclette equipaggiate con un motore elettrico. Ne esistono due tipologie distinte: biciclette a pedalata assistita o Pedelec, e biciclette elettriche. Che cosa le distinguono? Le prime, che il mercato ormai chiama eBike, hanno un motore che si attiva solo ed esclusivamente quando si pedala, fornendo un “aiuto” al ciclista. In pratica, con il motore spento, la eBike è assimilabile a una normalissima bicicletta. La bicicletta elettrica invece è quella che funziona anche senza spingere sui pedali. In questo caso il motore elettrico e l’eventuale pedalata del ciclista sono completamente indipendenti.

Cosa dice la legge
Il Codice della strada viene in aiuto per distinguere una eBike propriamente detta, o bicicletta a pedalata assistita, da una bicicletta elettrica. Nelle prime, l’aiuto del motore è limitato a una massima velocità di 25 km/h (oltre si disattiva) e la potenza nominale continua massima è di 250 Watt. Il Codice Stradale contempla le Ebike come biciclette a tutti gli effetti, utilizzabili senza la necessità di immatricolazione, assicurazione, targa, patentino, oltre a poterle utilizzare tranquillamente sulle piste ciclabili. Le biciclette elettriche, quelle con motore ausiliario con potenza superiore e che “sostituiscono” la pedalata, non rispettano queste direttive e sono soggette all’omologazione dei veicoli a due ruote, con tutti gli oneri connessi.

Come funziona una bici elettrica
Il motore elettrico può essere collocato in varie posizioni sulla bicicletta: all’interno del mozzo posteriore oppure anteriore, o ancora in posizione centrale sul telaio. Quest’ultima è la collocazione più efficiente oltre che funzionale, infatti, la distribuzione dei pesi è ottimale oltre a sfruttare al meglio la batteria, normalmente installata sul tubo obliquo della bici, al posto della tradizionale borraccia. Il motore è controllato da una centralina elettronica (Controller) che, in base al livello di assistenza prescelto e dallo sforzo del ciclista sui pedali, eroga una determinata quantità di potenza. In pratica, con un elevato sforzo e/o frequenza di pedalata, l’assistenza del motore elettrico sarà maggiore. I motori più evoluti, hanno più modalità di assistenza (fino a quattro), passando da una all’altra aumenta l’aiuto fornito al ciclista, fino a cessare del tutto quando si raggiunge la velocità massima imposta di 25 km/h

24 aprile 2016 – Sarnico Lovere Run

Torna ad aprile la “Sarnico-Lovere Run”, 26 km di corsa per scoprire le bellezze della sponda bergamasca del Sebino.

PROGRAMMA
SABATO 23 APRILE 2016
ore 15.00: Stadio Comunale di Sarnico – Gare riservate ai bambini con Gianni Poli.
Ritrovo/Iscrizioni ore 14:30 presso la Pista di Atletica a Sarnico.
L’iscrizione è gratuita. Inizio gare ore 15.
Divisione in categoria in base all’età. Premiazioni al termine delle gare

DOMENICA 24 APRILE 2016
ore 09.15: Riva di Solto – Partenza non competitiva da Riva di Solto a Lovere (6 km).
ore 09.30: Sarnico – Partenza competitiva (26 km)
ore 12.30: Lovere – Porto Turistico – Premiazioni

LUNEDI’ 25 APRILE 2016 – EVENTO SPECIALE “Giro di Montisola con Gianni Poli e i Campioni della Sarnico Lovere Run”
ore 08.00: Lovere – Partenza Motonave Città di Brescia per Montisola
ore 09.00: Montisola Peschiera – Partenza giro di Montisola con i Campioni della Sarnico Lovere Run (9k)
ore 11.00: Montisola Peschiera – Rientro a Lovere

IL PERCORSO
Lo start della corsa è in Piazza XX Settembre a Sarnico, centro turistico lacustre che poggia all’estremità meridionale della sponda occidentale del lago d’Iseo, una delle perle della Lombardia, capace di attirare ogni anno migliaia di appassionati di sport, natura, arte e benessere. Un percorso prevalentemente pianeggiante che costeggia la sponda bergamasca del lago d’Iseo, dove il colore del lago del cielo e delle montagne, la direzione del vento e l’increspatura delle acque, fanno del paesaggio un luogo quasi incantato.
26 km per chi corre la gara competitiva e 6 km, con partenza da Riva di Solto, per la corsa non competitiva. L’arrivo è al Porto Turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia, capace di affascinare con i suoi stretti vicoli, le strade che si intrecciano all’interno, i magnifici palazzi e la sua piazza che ricorda un anfiteatro aperto sulla natura.

25 settembre 2016 – Gimondibike

In quindici edizioni della prestigiosa gara MTB Internazionale sono stati 26.837 i ciclisti che hanno preso parte alla gara. L’appuntamento con l’edizione 2016 è per domenica 25 settembre, a Iseo. La grandezza di un evento si misura anche coi numeri. E quelli che la GimondiBike Internazionale ha fatto registrare nelle sue prime 15 edizioni sono davvero impressionati. Sono 26.837 i ciclisti che hanno vissuto in queste prime quindici edizioni la straordinaria emozione della partenza. Migliaia e migliaia di biker che dalla sua nascita, nell’ormai lontano 30 settembre 2001, ad oggi hanno calcato le strade e i sentieri della Franciacorta e goduto, oltre che dell’adrenalina della sfida, anche delle bellezze paesaggistiche e culturali della zona del Lago d’Iseo.

Di questi 26.837 biker, ben 21.503 sono “finisher”, ovvero i classificati totali delle quindici edizioni fin qui disputate.

Tra di loro ci sono anche alcuni personaggi illustri: dai grandi campioni olimpici e mondiali, ai personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale, dello sport e dello spettacolo, tutti da ricordare. E non dimentichiamo nemmeno i nostri “26 Fedelissimi”, ovvero coloro che in quindici edizioni, fedelmente, si sono sempre presentati al via e all’arrivo della GimondiBike Internazionale, senza perdersene mai una e completandole tutte. Un esempio di passione e di amore per la bici e la natura che accomuna tutti noi. Ricordiamo che le iscrizioni alla GimondiBike 2016 sono aperte. 30 euro il costo dell’iscrizione che garantisce, come sempre, il massimo dei servizi nonché un pacco gara davvero ricco, con tanto di t-shirt da collezione.

Visita il sito ufficiale della manifestazione per saperne di più www.GimondiBike.it